eXTReMe Tracker



KHARIGITI

Setta islamica sorta nel 657 quando, nel corso della battaglia di Siffin, il quarto califfo Ali ibn Abi Talib, genero di Maometto, accettò di venire a patti con il suo rivale Muawiya I, governatore della Siria e poi primo califfo degli Omayyadi. I kharigiti rifiutarono la tregua e abbandonarono (donde il loro nome, dal verbo arabo kharagia, uscire) il partito di Ali. Contrapposti sia ai sunniti che agli sciiti, essi, sostenendo l'idea di un califfato elettivo conferito, senza restrizioni di casta, tribù, famiglia, razza, al più degno dei musulmani, si distinsero per austerità e rigore morale. Ben presenti per un certo tempo soprattutto nel Maghreb e nell'Oman, ove riuscirono a creare delle proprie entità statuali (Rustamidi e ibaditi), furono però nel giro di pochi secoli quasi interamente annientati. Oggi sopravvivono in piccoli nuclei in alcune località dell'Algeria, della Tunisia, a Zanzibar e nell'Oman.